Volevo che il mio portfolio rispecchiasse me stesso a livello di carattere e ispirazioni. Gli scheletri sono generalmente associati al mondo della musica Rock e Metal (di cui sono da sempre fruitore e creatore) e mostrati in questa veste più simpatica, riflettono quello che spesso è il mio spirito.
“Scheletri nell’armadio” è un'espressione idiomatica utilizzata per indicare segreti imbarazzanti o compromettenti che una persona preferisce non rivelare agli altri.
Nel mio lavoro, questo concetto rappresenta il mio desiderio di non considerare presentabili i miei progetti fino a quando non sono certo che esprimano pienamente il loro potenziale. Questo approccio mi spinge a lavorare con cura e attenzione ai dettagli, assicurandomi che ogni progetto sia affinato e rifinito prima di essere presentato a destinatari e usufruitori.
Per quanto sia un progetto del tutto personale, il modo in cui ho approcciato al mio portfolio è lo stesso con cui approccio al cliente. Mi sono posto quindi le seguenti domande:
Il progetto ha per certi versi un approccio artistico, come se non fosse solo un semplice contenitore di progetti realizzati in ambito lavorativo, ma anche un racconto della persona che li ha realizzati, le cui altre caratteristiche sono appunto la creatività e una tendenza a lasciarsi ispirare dall’arte.
Il tutto però non può essere esente da un metodo. I font utilizzati sono stati scelti appositamente per risultare coerenti con il mood, così come la palette colori, lo stile visivo degli scheletri e lo sviluppo dello stesso sito web.
©2024 umberto ingelido
developed by umberto ingelido
P.IVA 04124050719 - privacy policy | cookie policy